Sito non più aggiornato
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it
Importante scoperta scientifica che vede protagonisti ricercatori dell'Università di Catania
Un grande passo avanti nella conoscenza di alcune malattie del passato e della loro evoluzione. L’importante scoperta scientifica si deve alle indagini archeologiche condotte nel territorio di Calatabiano dal Prof. E. Tortorici (Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università degli studi di Catania) in collaborazione con la Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania, e la Flinders University (Australia). Nell'ambito dello studio della necropoli romana rinvenuta, per la prima volta in paleopatologia è stato scoperto e descritto un osteoma osteoide (diverso dall’osteoma “classico”), del seno frontale. Ovvero un tumore benigno delle ossa - in questo caso delle ossa del cranio - mai rilevato in antichità e raro anche nella casistica moderna.
Il team di ricercatori è composto da Edoardo Tortorici, archeologo (UniCT), Maria Teresa Magro, archeologa (Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania), Rodolfo Brancato, archeologo (UniCT), Elena Varotto, bioarcheologa e antropologa forense (UniCT), Francesco Maria Galassi, medico e paleopatologo (Flinders University), Lorenzo Memeo, anatomopatologo (IOM, Istituto Oncologico del Mediterraneo), Carmine Lubritto, fisico e responsabile del laboratorio di spettrometria di massa isotopica (Università della Campania Luigi Vanvitelli), con l’ausilio dell’equipe di Radiologia della Casa di cura Santa Lucia (SR). Un approccio multidisciplinare, insomma, che ha permesso di arrivare a un incredibile risultato.
Elena Varotto non ha dubbi: «L’analisi paleopatologica delle ricche collezioni bioarcheologiche siciliane darà un impulso fondamentale alla conoscenza delle malattie nel passato, spiegandone la loro evoluzione». Le fa eco Francesco Maria Galassi, paleopatologo di fama internazionale, inserito dalla rivista americana Forbes nella lista dei 30 scienziati under 30 più influenti in Europa: «Si tratta di una scoperta eccezionale che arricchisce il corpus di nozioni paleo-oncologiche. A differenza di quanto si sente spesso ripetere, il cancro è una malattia antichissima e non il prodotto esclusivo della modernità». Inoltre il paleopatologo annuncia che questo è solo l’inizio di un progetto di ampio respiro che coinvolgerà vari enti e ricercatori siciliani, il Sicily Paleopathology Project, che si prefigge di ricostruire i trend evolutivi delle malattie che hanno afflitto le popolazioni dell’Isola nel corso dei secoli, utilizzando fonti storico-artistiche, resti osteologici e mummie, dalla preistoria all’epoca moderna.
Nel 2013, nell'ambito della convenzione tra l'Università degli studi di Catania e la Soprintendenza di Catania, il team coordinato da E. Tortorici ha avviato una campagna di scavi nel territorio di Calatabiano (CT), in contrada Pianotta, con l’obiettivo di indagare la necropoli monumentale di epoca imperiale (sec. II-III d.C.). Il team multidisciplinare, che coinvolge ricercatori che studiano il sito negli aspetti archeologici, topografici, antropologici e paleopatologici, ha fatto una scoperta del tutto eccezionale durante l’analisi di uno scheletro proveniente dalla tomba VII.
I resti, appartenenti a un uomo di circa 35-40 anni, hanno riservato una sorpresa, visibile anche grazie alla frammentazione già avvenuta in antico del cranio e che ha permesso di notare un’alterazione all’interno del seno frontale destro. Per cercare di ottenere una diagnosi più completa possibile, il team di ricercatori ha definito un approccio multidisciplinare che ha permesso di arrivare a un incredibile risultato. In particolare, l’analisi antropologica e paleopatologica del cranio ha permesso di valutare una zona irregolare riconducibile a un’infiammazione ossea riconoscibile come sinusite. Ma è stato soltanto grazie alle tecniche di diagnostica per immagini (Raggi X e Tac) e istologica (che ha permesso di vedere l’architettura microscopica del tessuto), che si è potuto appunto scoprire e descrivere per la prima volta in paleopatologia la presenza di questo osteoma osteoide del seno frontale. Il reperto è stato esaminato anche chimicamente, tramite datazione al radiocarbonio (C14). Questo ha permesso ai ricercatori di datare l’individuo in un periodo compreso tra il 420-540 d.C., epoca più tarda rispetto alla costruzione della necropoli, deducendo così che la tomba era stata riutilizzata anche successivamente alla sua costruzione. Lo studio è stato presentato, lo scorso agosto, all’ultimo congresso dellaPaleopathology Association a Zagabria ed è stato accettato per la pubblicazione in una prestigiosa rivista medica specializzata internazionale.