Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Comunicazione istituzionale e gestione delle crisi

Intervento del prof. Guido Nicolosi sul rapporto tra istituzioni e cittadini relativo alla comunicazione del rischio alla popolazione

22 Aprile 2020
*Guido Nicolosi

L’esplosione dell’epidemia da Coronavirus ha mostrato impietosamente quanto le nostre società fossero impreparate ad una evenienza di questo genere. Eppure, sostengono gli scienziati e diversi report pubblicati anche nel 2019, la minaccia di una pandemia potenzialmente devastante per la salute e l’economia del pianeta era stata chiaramente annunciata da almeno 15 anni. Nella speciale classifica mondiale stilata da uno studio americano pubblicato a ottobre 2019, per misurare la capacità di prevenzione e controllo di una possibile pandemia, il “Global Health Security Index”, l’Italia occupa soltanto la trentunesima posizione. Per il nostro Paese, sono molte le criticità rilevate e fa un certo effetto vederci surclassati dai migliori in classifica su indicatori fondamentali come la “capacità di testare e approvare nuove contromisure mediche” o la “disponibilità di apparecchiature mediche” o ancora la “robustezza del Sistema Sanitario”.

Tuttavia, in termini comparativi, la maggiore criticità evidenziata dai ricercatori statunitensi riguarda l’unico indicatore in cui siamo ampiamente al di sotto della media (solo 22 punti su 100 su una media mondiale pari a 39,4): la “comunicazione del rischio alla popolazione”. Un osservatore disattento potrebbe erroneamente valutare questo indicatore meno rilevante rispetto a quelli di matrice più propriamente “sanitaria”.  Al contrario, la sua importanza è considerata fondamentale da tutta la comunità scientifica internazionale. L’Italia, su questo, è molto indietro e sconta un deficit storico nelle capacità previsionali e gestionali delle amministrazioni.

La società del rischio

La letteratura sociologica più accreditata ha dimostrato che la nostra è una “società del rischio”, ma che pericolo, crisi, emergenza non sono categorie oggettive perché sempre  riconfigurate da mediazioni simboliche contestuali. Essi sono, cioè, in parte “reali” e in parte “socialmente costruiti”. Ciò che conta, nella cosiddetta “accettabilità” del rischio, è la sua percezione e quest’ultima è radicalmente influenzata (amplificata o attenuata) da una pluralità di fattori psicologici, etici, politici e culturali. Ciò è vero se riferito al cosiddetto pubblico dei profani, ma è anche vero con riferimento allo stesso mondo degli esperti. Lo scontro, talvolta anche molto acceso, a cui abbiamo assistito sui media in queste ultime settimane (il coronavirus è un banale virus influenzale o è la peste?) conferma il principio che diverse sensibilità possano ampiamente influenzare la lettura e l’interpretazione degli stessi dati scientifici. Ne deriva che la comunicazione giochi un ruolo decisivo e abbia ricadute importanti sui comportamenti delle persone, anche nei momenti delicati di gestione delle emergenze e delle crisi.

Percezione e accettabilità dei rischi

La ricerca ha dimostrato come la percezione e l’accettabilità del rischio dipendano da fattori come l’equa distribuzione di eventuali conseguenze, la familiarità dei comportamenti considerati rischiosi, oppure l’illusione psicologica di poter controllare una determinata fonte di pericolo. Per questa ragione, guidare fa meno paura di volare, nonostante viaggiare in auto sia decisamente più pericoloso di prendere un aereo. Tutti questi fattori, dunque, influenzano drasticamente anche la gestione comunicativa del rischio e delle sue conseguenze, in tutte le diverse fasi: preventiva (care communication), emergenziale (crisis communication), politica (consensus communication).

Rischio ‘fobocrazia’

A rendere il quadro particolarmente complesso, l’articolato “ecosistema mediatico” all’interno del quale viviamo nelle società contemporanee. Il rischio, infatti, è comunicato da una pluralità di attori, spesso in concorrenza tra loro e portatori di interessi, sensibilità, interpretazioni a volte anche opposti: governi e organismi sovranazionali, nazionali e locali, media, movimenti e partiti, associazioni, cittadini, stakeholders.  All’interno di questo quadro tendenzialmente cacofonico, un intervento comunicativo istituzionale strategico pianificato è estremamente opportuno e può rappresentare la sottile linea di confine tra una gestione efficace oppure fallimentare del rischio o di una crisi emergenziale come quella che stiamo vivendo in questi giorni.

Aspetto non secondario, un intervento delle istituzioni nella produzione di una comunicazione efficace e scientificamente fondata può anche impedire che la percezione del rischio e dell’emergenza possa trasformarsi in un capitale politico a disposizione di spregiudicati “impresari della paura”, in grado di sfruttare surrettiziamente le diffuse espressioni di panico collettivo (terrorismo, migrazioni, epidemie, crisi climatiche, ecc.) che caratterizzano in maniera sempre più significativa le democrazie occidentali contemporanee, col rischio di trasformare i nostri sistemi istituzionali in pericolose forme di “fobocrazie” permanenti.    

Il deficit italiano

Lo scoppio dell’epidemia da coronavirus ha tuttavia mostrato come la rilevazione della criticità sull’indicatore della comunicazione effettuata nel rapporto sul Global Health Security Index purtroppo fosse sinistramente previgente.  L’Italia ha dimostrato un deficit comunicativo profondo e preoccupante. Secondo una recente indagine sulla percezione del rischio legata alla diffusione del Coronavirus effettuata da “Observa Science and Society”, un centro di ricerca indipendente, solo il 20% degli italiani si sarebbe affidato a fonti istituzionali (Ministero, Regioni, ecc.) per informarsi e solo il 6,5% ai medici di base, nonostante queste fonti siano considerate le più affidabili per conoscere le precauzioni da adottare.

La maggioranza degli italiani (il 52%) ha preferito informarsi seguendo i notiziari radiofonici e televisivi. Tuttavia, i media tradizionali, a causa della mancanza di un coordinamento pianificato della comunicazione, hanno realizzato una mediatizzazione polifonica della crisi, favorendo la confusione e una crescente tensione allarmistica. Infatti, nelle condizioni di emergenza, la mancata coerenza nelle interpretazioni sulla “causa” (qui il coronavirus) è un fattore destabilizzante rispetto a un pubblico che, non dimentichiamolo, è allo stesso tempo vittima. In più, i media, al fine di perseguire il proprio interesse (audience), non hanno esitato a drammatizzare la narrazione degli eventi, con una copertura massiva, enfatica e schizofrenica (alternando rassicurazioni ad allarmismo). A volte, va detto, hanno anche “giocato sporco”, con titoli ad effetto e notizie solo parzialmente vere.

Nuovi media amplificatori dei sentimenti

Nonostante l’enfasi sulle cosiddette fakenews, i nuovi media hanno giocato un peso informativo minore (solo il 7% si sarebbe affidato ai social media). Molto più importante il loro ruolo come amplificatori dei sentimenti, come conforto e confronto sociale e come cassa di risonanza delle angosce collettive. Anche questo è un dato su cui riflettere. Il potenziale informativo e comunicativo dei social media dovrebbe essere sfruttato maggiormente dalle istituzioni nella gestione di una crisi di questa portata.

La comunicazione istituzionale è stata ondivaga e contraddittoria. Ad una primissima fase caratterizzata da una certa minimizzazione, ha fatto seguito un’offerta informativa spesso scandita da una pressione allarmistica, probabile riflesso di un cambiamento complessivo nella strategia di contrasto alla diffusione dell’epidemia. Ovvero, l’adozione di un modello aggressivo di “soppressione”, rispetto a quello più soft (di “mitigazione”), adottato da altri Paesi. Tuttavia, un registro comunicativo “forte” può rivelarsi una scelta azzardata, perché presenta importanti controindicazioni dal punto di vista della tenuta complessiva dell’ordine sociale.

Ad esempio, la “colpevolizzazione” di comportamenti individuali considerati “non allineati” ha provocato forme estreme di “panico morale”, con la conseguente definizione di capri espiatori e forme odiose di delazione sociale. Penso ad esempio ai gruppi organizzati di delazione sui principali social media, o ai runner inseguiti e strattonati dalla polizia locale, nonostante l’attività fisica in regime di isolamento fosse stata sostenuta dalla stessa Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Abuso di numeri, metafore e… macchiette

Sono diverse le criticità da rilevare nella comunicazione istituzionale sull’emergenza Coronavirus in Italia, qui mi limito a segnalarne quattro: un’incomprensibile e controproducente enfasi “numerologica”, l’abuso metaforico (il virus come guerra), la mancata presentazione di una chiara prospettiva di uscita (quando? come?) dalla crisi, il cattivo coordinamento comunicativo tra centro e periferia. Quest’ultimo aspetto risulta essere particolarmente importante.

Le linee adottate, nelle diverse fasi, dalle diverse autorità locali o regionali sono state differenti e spesso senza raccordo con le istanze centrali di gestione. In alcuni casi, abbiamo assistito all’emersione di vere e proprie posture macchiettistiche da parte di alcuni sindaci o governatori. Probabilmente, il passaggio-simbolo del cattivo coordinamento centro-periferia è stato il “giallo” della circolazione anticipata della bozza del decreto del governo che autorizzava la chiusura della Regione Lombardia e di altre 14 provincie. Una mancanza dalle conseguenze importanti per le regioni del sud Italia e che ha gettato un’ombra sull’operato della Regione Lombardia.

Costruire fiducia

La comunicazione del rischio e dell’emergenza rappresenta un ambito estremamente complesso, perché esposto a variabili molteplici e di difficile definizione operativa. Inoltre, essa è sempre esposta al fallimento poiché la possibilità di essere eccessivamente allarmistici per alcuni e di sottostimare i pericoli per altri è sempre in agguato.

Ma proprio per questo motivo non è possibile lasciare questa “difficile arte” all’improvvisazione. Una preparazione preventiva dei processi e delle pratiche, basata sull’analisi scientifica differenziata in relazione ai diversi contesti e target di riferimento, così come lo sviluppo di piani di comunicazione articolati ed efficaci, possono quanto meno ridurre le probabilità di un fallimento.  Sullo sfondo rimane un aspetto determinante e troppo spesso sottovalutato: la fiducia nelle istituzioni. Spesse volte i giudizi su un determinato rischio riflettono fedelmente i giudizi sulla credibilità delle istituzioni chiamate a gestirli. La fiducia non è una risorsa che si costruisce in poche settimane, ma un capitale che richiede molto tempo per essere accumulato e che può essere disperso molto rapidamente. Necessario mantenere, nel tempo, una relazione positiva tra istituzioni e cittadini, favorendo un proficuo scambio comunicativo continuo e duraturo.

Guido Nicolosi

*Guido Nicolosi, docente di Comunicazione pubblica e sociale presidente del corso di laurea magistrale in "Sociologia delle reti, dell'informazione e dell'innovazione" del Dipartimento di Scienze politiche e sociali

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante