Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Turismo, gli effetti del lock-down

Il prof. Marco Platania: «Difficile fare una previsione sulla ripresa del settore, forse nell’estate del 2022»

11 Aprile 2020
Marco Platania*

Una crisi globale: questi sono gli effetti del lock-down imposto dai governi per fare fronte alla pandemia da Covid-19. Gli effetti economici sono simili a quelli che si verificherebbero durante un evento bellico. Anzi, peggio: dalle guerre ci si risolleva molto più in fretta. Invece le conseguenze di questa grande epidemia saranno prolungate per molto più tempo. L’economia italiana sta subendo uno shock di cui è difficile anche stimarne le possibili conseguenze. Secondo L’Istat “…le necessarie misure di contenimento del Covid-19 stanno causando uno shock generalizzato, senza precedenti storici, che coinvolge sia l'offerta sia la domanda”. La recessione del 2008 sembrerà una sciocchezza al confronto.
Lo tsunami pandemico interessa tutti i settori, ma ve ne sono alcuni che subiscono maggiormente l’onda d’urto. Fra questi il Turismo, asset strategico per l’Italia e per la Sicilia, il cui contributo economico è stato tradizionalmente molto importante. Risulta difficile allo stato attuale provare a immaginare percorsi di recovery di fronte ad uno scenario che muta quotidianamente. Ciò nonostante proviamo a costruire qualche breve riflessione sulle possibili vie d’uscita alla crisi del settore.

Prima della crisi

Vediamo innanzitutto da dove siamo partiti. Nel 2019 gli arrivi di turisti internazionali in tutto il mondo sono cresciuti del 4%, raggiungendo 1,5 miliardi. È stato un altro anno di forte crescita, e questo nonostante l'incertezza sulla Brexit, le tensioni geopolitiche e commerciali e il rallentamento economico globale.
L’Italia è il quinto paese al mondo per presenze turistiche con circa 428,8 milioni di notti (e 128,1 milioni di arrivi). Al 2018 il contributo diretto al Pil valeva circa 96 miliardi di euro, con una occupazione vicina al milione e mezzo di addetti. Se consideriamo oltre al contributo diretto anche gli impatti indiretti e indotti, il valore economico del turismo in Italia supera i 227 miliardi di euro, pari al 13% del Pil mentre l’occupazione raggiunge i 3.400.000 occupati (Censis, 53/o Rapporto sulla situazione sociale del Paese).

Sicilia al decimo posto

Scorrendo la classifica delle regioni italiane ordinate secondo il numero degli arrivi, la Sicilia si colloca attorno alla decima posizione (quasi 15 milioni di presenze e più di 5 milioni di arrivi, di cui più della metà internazionali), molto distante dalle stars, prima fra tutte il Veneto, che vale da solo il 16% delle presenze turistiche nazionali. È importante considerare il posizionamento dell’isola nel mercato turistico, soprattutto nel momento in cui si prova a immaginare i futuri percorsi di recovery post crisi. La Destinazione Sicilia soffre da sempre di problemi di governance, non certo attribuibili esclusivamente alla politica. È molto importante precisare questo aspetto, perché qualsiasi strategia ipotizzabile nel futuro necessita di una cabina di regia autorevole e con la capacità di pianificazione nel medio-lungo periodo.

Tsunami Covid-19

Il turismo rappresenta dunque un settore molto importante per il nostro Paese. Ebbene, tutto questo si è cristallizzato: a fine febbraio è arrivato uno tsunami che ha investito vite umane, rapporti sociali e sistemi economici. Alcuni dati possono dare una idea degli effetti del lock-down sul settore turistico nazionale. Uno studio svolto da THRENDS Tourism & Hospitality Analytics, sulla base di tre scenari riferiti alla possibile conclusione della quarantena, delinea per il settore alberghiero una perdita di presenze complessive che vale fra i 126 mln ed i 153 mln.
Per quanto riguarda il trasporto aereo, settore chiave per il turismo nazionale e regionale, fra il 30 marzo e il 5 aprile il traffico totale nel nostro Paese, rispetto allo stesso periodo del 2019, è calato del 93% (Eurocontrol). L’impatto sul turismo è ampio e profondo, proprio per le sue caratteristiche di trasversalità. Oltre alla ristorazione e alla ricettività, la spesa del turista è infatti destinata anche al commercio (inteso come shopping), al trasporto, all’intermediazione (agenzie di viaggio e tour operator) e ai servizi culturali e ricreativi. In Sicilia la crisi trascina con se i circa 50 mila addetti nel turismo di cui circa 35 mila stagionali.

120 azioni strategiche

Quali rimedi? E’ una domanda complessa che rischia risposte banali. Per dare una idea, la rete TRINET (Tourism Research Information Network), un network che collega oltre tremila docenti universitari ed esperti a livello internazionale in campo turistico, ha elaborato un report con più di 120 azioni strategiche da porre in atto nella fase di crisi e in quella successiva di recupero. L’AIEST (International Association of Scientific Experts in Tourism) ha individuato 23 azioni macroeconomiche assunte a livello internazionale da diversi paesi. La complessità del problema e anche collegata all’incapacità di pianificare le risposte di recovery in un contesto in continua evoluzione.
Allora, con una grande dose di ottimismo (e speranza) è possibile azzardare dei possibili scenari per il settore turistico nazionale e regionale. In particolare suddividiamo il prossimo futuro in tre fasi, fra di loro successive.

Gli scenari possibili

La prima è quella attuale. Cosa fare? Certamente occorrerebbero una serie di interventi per gli operatori del settore che cerchino di limitare i danni, con azioni di sostegno al reddito, esonero dal pagamenti di tasse e contributi, sgravi fiscali, ecc... Queste sono azioni evidentemente “difensive”, in parte già progettate da alcuni interventi legislativi del governo nazionale, che però dovrebbero essere accompagnate anche da un atteggiamento proattivo della governance della Destinazione: essa dovrebbe infatti avviare una comunicazione via social, minima, poco impattante, che tenga vivo il vissuto del consumatore sulla Destinazione stessa.
Le imprese potrebbero anche accompagnare la fase di crisi con una comunicazione volta a informare, aumentando così il valore reputazionale del brand. La catena Hilton ad esempio fa fatto sapere, tramite i suoi canali social, di voler donare un milione di notti in camera affinché “healthcare heroes keeping us safe can have a comfortable place to stay between shifts and protect their families back home”.
La seconda è quella successiva alla progressiva riapertura. Dalle notizie apparse sui giornali questa si prefigura distinta in più fasi. È molto probabile che in tale periodo i viaggi a medio e lungo raggio saranno molto limitati. Anche il breve raggio soffrirà ancora, seppur in misura minore. Le esperienze di viaggio saranno effettuate con uno stile di consumo più da escursionista che da turista, evitando quindi il pernottamento. Risulta difficile quantificare la durata di questo periodo, ma è ragionevole pensare che saremo di fronte ad una situazione ancora sensibilmente influenzata dalla paura del contagio.

Turismo ‘distanziato’

Il distanziamento sociale sarà ancora vigente. Progressivamente il numero degli infetti diminuirà, ma saranno possibili contagi da rientro e focolai locali. Sarà determinante anche lo sfasamento temporale delle epidemie a livello internazionale, con paesi che saranno nel pieno della diffusione del Covid rispetto ad altri che ne saranno usciti da poco. Insomma il recupero sarà irregolare. In questo senso, il fatto che l’Italia sia fra i primi paesi europei ad affrontare e forse ad uscire dalla pandemia, potrebbe far sperare in un vantaggio nel prossimo futuro, in quanto Destinazione più sicura.
In questa fase gli operatori turistici dovranno fare i conti con alcuni effetti provocati dalla crisi acuta, come ad esempio la riduzione del monte ferie e della capacità di spesa per molti segmenti di mercato oppure l’indebolimento del sistema di intermediazione. Durante questo periodo non basteranno probabilmente i tradizionali documenti identificativi per viaggiare (passaporto o carta di identità): occorrerà anche una “patente” medica che attesti di possedere gli anticorpi o di aver fatto i tamponi di recente. Ci saranno certamente aree in cui non si potrà viaggiare, né in arrivo né in partenza. In questa fase è molto importante che la Destinazione turistica e i singoli operatori della filiera rassicurino la clientela su tutte le azioni poste in essere al fine di tutelare la salute dei visitatori. Un suggerimento in questa direzione arriva dall'Organizzazione Mondiale della Sanità che ha predisposto delle linee guida per la gestione dell'epidemia nel settore ricettivo, che comprendono consigli su varie aree della gestione: dall'accoglienza in reception, alla pulizia e sanificazione, alla prima colazione etc…

Il rebus dei costi
Il costo del trasporto sarà una variabile difficile da quantificare, poiché è lecito ipotizzare che i governi siano costretti di volta in volta ad attivare e disattivare le misure di blocco alla mobilità. Ciò significa che ci saranno opportunità di viaggio che dureranno solo settimane o addirittura giorni, e che i posti messi in vendita dalle compagnie aeree saranno limitati e soggetti a incrementi di prezzo repentini, proprio in occasione dell’apertura di queste finestre. Il viaggio e il soggiorno cambieranno: ciò che porteremo con noi nella valigia, il modo con cui viaggeremo (e i tempi), le modalità con cui fruiremo della vacanza, saranno profondamente diversi rispetto agli stili tradizionali.

Turismo ‘vaccinato’

Infine il terzo periodo partirà dal momento in cui il sistema di vaccinazione entrerà a regime. Anche tale fase non sarà immediata e repentina. Sarà progressiva, considerando che la copertura della popolazione non sarà completata nel giro di qualche mese.
Inizialmente il viaggio domestico sarà il primo a riprendersi: sarà fatto prevalentemente in Italia e sarà di breve-medio raggio, con brevi pernottamenti. Nella maggior parte dei casi il mezzo di trasporto preferito sarà l’auto o il treno. Sarà più facile per le destinazioni turistiche che non presentano rischi di contagio e dove si ha la percezione di un sistema efficiente nella risposta alle emergenze. Il famoso Overtourism sarà dimenticato molto presto: ci troveremo di fronte a turisti alla ricerca di destinazioni in cui vi siano fenomeni di Undertourism. Tutte le esperienze turistiche che prevedono assembramenti o luoghi chiusi verranno viste con sospetto. Il turismo relazionale subirà un profondo cambiamento, così come quello legato agli eventi. Il gruppo di viaggio preferito sarà quello della coppia o della famiglia, proprio per la propensione a continuare mantenere forme di distanziamento sociale. Nella fase di acquisto del prodotto turistico saranno ancor più determinanti gli strumenti digitali, proprio per limitare i contatti diretti. Anche nelle strutture ricettive questa modalità dovrà essere usata strategicamente. Il robot che alla reception ti accoglie non sarà più visto come una esagerazione per gli amanti della tecnologia.

Orizzonte 2022

Questo nuovo scenario si svilupperà nel medio periodo. Probabilmente vi saranno diversi operatori della filiera che verranno espulsi dal mercato perché non in grado di adattarsi o perché messi in difficoltà economicamente dalla fase di crisi più acuta. Quando potremo ritornare ai valori del 2019 non è previsione facile. Forse a partire dall’estate 2022. Ma è certo che la ripresa economica aiuterà soprattutto le destinazioni turistiche con una governance forte, capace di “guidare” questi processi e sfruttare in fondo tutti gli strumenti di policy turistica a disposizione. Dal fondo della curva che descrive il trend sistemico, ed in cui si trovano (o si troveranno) tutte le destinazioni turistiche, uscirà prima chi avrà visione e capacità organizzative e questo slancio potrebbe garantire una posizione sul mercato forse insperata fino a qualche mese fa.

Marco Platania

*Docente di Economia del Turismo - Università degli studi di Catania

Emergenza Covid / Il contributo dell'Università di Catania

 

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante