Seguici su
Cerca

Sito non più aggiornato

Il sito del nuovo organo ufficiale d'informazione d'ateneo è accessibile all'indirizzo www.unictmagazine.unict.it

Coronavirus tra politica e Diritto internazionale

Il prof. Salvatore Zappalà: «Occorre un rilancio dell'iniziativa politica oltre a stimolare e a rafforzare i meccanismi e gli strumenti di cooperazione internazionale»

8 Aprile 2020
Salvatore Zappalà

L'emergenza COVID-19 ha posto tutti di fronte ad una situazione nuova, alla quale eravamo impreparati. Le reazioni alle emergenze pongono al giurista il problema di confrontarsi con una risposta eccezionale che, tipicamente, si pone al di fuori della disciplina ordinaria, anche se in molti ordinamenti deve rispettare certi parametri di fondo. Spesso in queste situazioni la necessità entra in gioco e il quadro normativo preesistente può non essere adeguato a fornire risposte, o per lo meno non tutte le risposte. Questo vale a livello interno, vale a livello internazionale.

In effetti bisognerebbe sempre andare alla ricerca dei principi di fondo di ogni ordinamento per capire come articolare al meglio la reazione, ma spesso non c'è serenità e tempo sufficiente per farlo, o, peggio, si vuole sfruttare la situazione per altri fini (preservare e rafforzare il potere).

Sotto il profilo del diritto internazionale e dell'Ue, già da varie settimane, i blog giuridici di tutto il mondo si sono scatenati nell'analisi di quello che sta succedendo di fronte alla veloce evoluzione della pandemia e commentano le reazioni adottate in vari Paesi, o ancora esaminano l'azione dell'Oms, o l'inazione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, o lo stallo in cui si trova l'Ue, o la compatibilità con la Convenzione europea di questa o quella misura. Per il diritto internazionale, un'ottima analisi in tre “puntate” sugli obblighi di “due diligence” degli Stati viene offerta da un blog europeo di primo piano, quello dell'European Journal of International Law (Ejiltalk), a cura di un nostro laureato in giurisprudenza, ex allievo della Scuola Superiore di Catania, Antonio Coco, attualmente professore a Essex.

Sulle numerose pubblicazioni online di queste settimane si legge di vari aspetti che potrebbero entrare in gioco: inefficienza delle istituzioni internazionali; danni provocati dalla Cina agli altri Paesi e le eventuali responsabilità (dei giorni scorsi l'idea di fare ricorso alla Corte Internazionale di Giustizia); strumentalizzazione da parte dei regimi autoritari di questa epidemia in violazione dei diritti fondamentali e dei principi dello stato di diritto; rischi per la protezione dei dati personali a seguito dell'accelerazione del mondo-digitale; coerenza con il quadro normativo internazionale delle misure che bloccano o sospendono aspetti del commercio internazionale.

Molti di questi contributi pongono in evidenza aspetti della realtà che guardano al presente e al futuro con gli occhi (del diritto) del passato. In realtà ho l'impressione che domani potrebbe essere tutto diverso. Ci sarà molto da “costruire” o ricostruire, ma difficilmente potrà essere fatto fondandosi esclusivamente su quello che abbiamo saputo (o creduto di sapere) sino ad oggi. Potrebbe essere auspicabile uno sforzo maggiore degli studiosi di diritto internazionale per tracciare nuovi scenari e progettare istituzioni internazionali più efficaci, che riescano a reagire più rapidamente. In situazioni di emergenza spesso capita che le norme si formino in maniera accelerata, ma soltanto dopo si capisce se sono destinate a prevalere e a durare (a creare un nuovo ordine internazionale).

Quello che servirebbe è un rilancio dell'iniziativa politica; ancora la dimensione della crisi non è stata pienamente individuata né “assorbita”. L'Ue, che è in una spirale devastante già da qualche anno (forse decenni), è l'esempio più chiaro. Davanti ad una crisi sistemica come questa o l'Ur riesce a trovare una sua nuova identità e una sua strada, o potrebbe non avere più senso parlare di Ue, di Europa Unita. L’unità richiede la consapevolezza che si condivide un medesimo destino. Se nemmeno in questa situazione, davanti a una epidemia che si sta diffondendo dimostrando che siamo tutti, per lo meno potenzialmente, nella stessa condizione, si riesce a fare prevalere le ragioni di unità e solidarietà, allora pare difficile riuscire a recuperare il progetto eurounitario.

Alcuni Paesi europei (e i loro leader) non vedono (ancora?) l'epidemia di COVID-19 in questa prospettiva e pertanto non avvertono l'urgenza di tale riflessione.

A livello internazionale, in fondo, accade lo stesso. Non c'è consenso pieno sulla dimensione della crisi generata dall'epidemia. Storicamente ogni articolazione dell'ordine mondiale ha avuto delle potenze dominanti, saranno quelle potenze a disegnare l'assetto complessivo. Il contributo che il diritto internazionale può dare è di prospettare due fondamentali orizzonti: ipotesi di sovranità statali rafforzate con riduzione di scambi con l'esterno e inevitabilmente crescenti contrapposizioni (in sostanza: ci si salva ergendo barriere e ci si scontra); rafforzamento della cooperazione internazionale. Ma all'interno di ciascuna di queste prospettive ci sono poi declinazioni diverse per le varie tematiche: dalla tutela dell'ambiente alla protezione dei diritti umani, dalla gestione del disarmo al mantenimento della pace e sicurezza internazionali.      

Le istituzioni internazionali hanno contribuito a creare quel tessuto di interazioni indispensabili anche soltanto per coordinare gli sforzi nazionali. In particolare l'Oms, che nel sistema Onu è l’istituzione incaricata di occuparsi delle tematiche relative alla sanità, ha seguito l'epidemia sin dall'inizio. Saremmo stati in grado di reagire meglio all’epidemia senza l'Oms? Non credo proprio, anzi.

Ed è questo il punto: questa crisi, questa emergenza ci dovrebbe stimolare a rafforzare i meccanismi e gli strumenti di cooperazione internazionale. Se è vero che la globalizzazione è andata in crisi per l’incapacità di reagire efficacemente alle diseguaglianze provocate dai crolli finanziari, è altrettanto vero che la ricetta per superare i problemi di un mondo inevitabilmente più interconnesso, non può essere il ritorno dietro gli steccati dei confini nazionali, che per quanto rassicuranti non sono adeguati a gestire la crescente complessità delle sfide del nostro tempo.

Tra i segnali positivi di adesione a questa prospettiva, mi pare si possa segnalare il lavoro condotto in questi giorni dall'Assemblea Generale dell'Onu che – nonostante la chiusura della sede delle Nazioni Unite per il COVID – ha adottato a distanza il 2 aprile (188 cosponsors della risoluzione su 193 stati membri) una risoluzione sulla pandemia, intitolata Global Solidarity to Fight COVID-19 che potrà diventare un documento storico, anche sotto il profilo procedurale. È una testimonianza della determinazione di tutti gli Stati di fare funzionare, in queste circostanze, l'istituzione simbolo della cooperazione mondiale e di condividere il forte appello alla solidarietà internazionale, invocato dal Segretario generale dell'Onu António Manuel de Oliveira Guterres.  

Resta, infine, l'auspicio che, rapidamente, anche il Consiglio di Sicurezza, accogliendo gli appelli del Segretario Generale e del Papa, possa seguire l'esempio dell'Assemblea generale e adotti una risoluzione che disponga il cessate il fuoco in tutti i conflitti armati in corso (dalla Siria allo Yemen), proprio in ragione dell'epidemia.

Salvatore Zappalà

*Salvatore Angelo Zappalà, docente di Diritto internazionale e Diritto dell'Unione europea e direttore del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Catania, direttore della rivista Journal of International Criminal Justice (pubblicata da Oxford University Press), dal 2010 al 2018 è stato consigliere giuridico della Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Nazioni Unite a New York e rappresentante del Governo italiano nella commissione affari giuridici (sesta commissione) dell’Assemblea Generale dell’Onu. In precedenza aveva lavorato al Tribunale delle Nazioni Unite per l'ex Jugoslavia (1995-98) e all'Istituto Universitario Europeo (2003-2006).

 

Sull'argomento Emergenza Covid-19 leggi anche

Il contributo dell'Università di Catania
07/09/2021Il malessere degli studenti dell’Ateneo durante la pandemia
01/03/2021La gestione del paziente oncologico in epoca Covid-19
28/02/2021Università di Catania in prima fila in Italia nella campagna di vaccinazione
24/02/2021Tablet in comodato d’uso gratuito per studenti del dipartimento di Scienze politiche e sociali
05/11/2020Pace, un tool software di supporto ai radiologi nella lotta al COVID-19
03/11/2020Coronavirus: medici specializzandi, intesa tra Regione Siciliana e Università
29/09/2020La prof.ssa Caterina Ledda prima “Covid manager” certificata in Italia
11/09/2020Emergenza Covid, al Policlinico e al Garibaldi i Centri Trasfusionali per la raccolta di plasma
28/07/2020Alto gradimento per la Dad di Unict, un sondaggio tra gli studenti premia l’impegno dell’Ateneo durante il lockdown
10/07/2020L’Università di Catania incontra il mondo imprenditoriale
09/07/2020Le prime lauree in presenza dopo l’emergenza sanitaria
29/06/2020“Pillole di Museo”, tour virtuali alla scoperta del patrimonio museale dell’Università di Catania
27/06/2020Mascherine testate dall’Anti-Covid Lab hanno ottenuto la certificazione dell'ISS
22/06/2020La specializzazione dei saperi nell'era del post Covid-19
29/05/2020Orientamento, da luglio il corso di preparazione ai test di ammissione ai corsi di area medica
28/05/2020Emergenza Covid, mascherine per il personale dell’Università di Catania
27/05/2020Di3A, continuano le visite tecniche virtuali
27/05/2020Tremila litri di igienizzante dall’Università di Catania a Bergamo e Somaglia
26/05/2020Lo ‘speaker’ degli Open Days
21/05/2020“A Catania turismo è…”: Baudo, Parmitano e altri catanesi testimonial di uno spot per la città
21/05/2020Open Days, concluso l’evento di orientamento per chi vuole iscriversi all’Università di Catania
19/05/2020Open Days, oggi la seconda giornata dedicata ai dipartimenti dell’area delle Scienze della Vita
18/05/2020Economia, nuove ‘videopillole’ sugli effetti di Covid-19
18/05/2020Open Days Unict 2020, inaugurato l’evento on line dedicato a chi vuole iscriversi all’Università
18/05/2020Covid-19, Policlinico e Unict in prima linea nello studio nazionale sul plasma
18/05/2020#LaMiaVita Dopo Il Covid
14/05/2020Open Days “online”, l’Università di Catania si presenta alle future matricole
13/05/2020CInAP, uno “sportello virtuale” per le future matricole con disabilità e Dsa
11/05/2020Microsoft Live Edu, la didattica a distanza e la risposta dell’Ateneo alla crisi ‘Covid-19’
09/05/2020Video ‘pillole’ di Economia sui problemi derivanti dall’emergenza Covid-19
06/05/2020Trasferimento da altri atenei, ecco il bando Unict
05/05/2020La Formazione non si ferma: “Distanti, ma vicini”
05/05/2020“Fase 2” in Ateneo, emanate le indicazioni per la didattica e il rientro negli uffici
02/05/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, 2000 mascherine FFP3 per gli ospedali catanesi
30/04/2020Proroga tasse e accesso ai corsi di laurea, due novità in arrivo
29/04/2020Sostenibilità nella gestione d’impresa al tempo di Covid-19
28/04/2020Tre docenti etnei nella Commissione di esperti del Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027
09/04/2020“Unict aiuta chi ti aiuta”, già raccolti 60 mila euro per gli ospedali catanesi
08/04/2020Nascere ai tempi del Coronavirus
06/04/2020CInAP, attivi tutti i servizi a supporto degli studenti diversabili e con Dsa
01/04/2020Accordo Ersu-Unict, la residenza Toscano-Scuderi alloggio temporaneo per medici e specializzandi
31/03/2020Al “San Marco” aprono i reparti di Clinica medica e Pneumologia
27/03/2020“UNICT aiuta chi ti aiuta”, l’ateneo a sostegno degli ospedali catanesi
24/03/2020L’Università di Catania produrrà soluzione disinfettante per la Protezione civile regionale
20/03/2020Antonella Agodi nel Gruppo di lavoro "Prevenzione e Controllo delle Infezioni" dell'Iss
06/03/2020Da lunedì al via la didattica on line
Ricerca
06/03/2021Mobilità, temperatura, anzianità della popolazione e inquinamento incidono sull’impatto del Covid
06/03/2021Il trattamento anticorpale è parzialmente inefficace su pazienti gravi affetti da Covid
25/02/2021Clima e inquinamento favoriscono la trasmissione e la sopravvivenza del Covid-19
09/11/2020Polosa e Tomaselli designati editori di una importante rivista per la ricerca sul COVID-19
13/10/2020Vaccinazione anti-influenzale in età infantile al tempo del COVID-19
27/07/2020Il lockdown “spegne” il rumore sismico del 50% a livello mondiale
23/07/2020Malattie rare al tempo del Covid-19, dall’emergenza alla ripartenza
29/05/2020Gli italiani e l’informazione durante il lockdown
19/05/2020L'impatto della pandemia nell'età pediatrica
17/05/2020Medicina del lavoro tra SARS-CoV-2 e operatori sanitari
14/05/2020Covid-19: nuovo approccio farmacologico evidenziato da ricerca internazionale
09/05/2020“Distantia”, l’app di Unict per il distanziamento
08/05/2020Covid-19 e Intelligenza artificiale: nuove soluzioni per misurare il corretto “Social Distancing”
08/05/2020Un modello computazionale riproduce “in silico” il decorso del Covid-19
06/05/2020Nuovi Dispositivi di protezione individuale "facciale" al personale medico-sanitario
29/04/2020Covid-19, effetti diversi su uomini e donne: ricerca Unict prova a spiegare il perché
18/04/2020Un modello epidemico per stimare positivi non identificati
16/04/2020Anti-Covid Lab, via libera dell'ISS ai test su mascherine chirurgiche a uso medico
10/04/2020Uno studio sulle possibili cause della diversa diffusione in Italia
09/04/2020A fine aprile solo pochi contagi
05/04/2020Policlinico, al via lo screening ematico per scoprire gli anticorpi del virus
31/03/2020A Catania nasce “Anti_Covid-Lab” per testare tessuti per mascherine e Dpi
22/03/2020I sensori del progetto “Mediwarn” a supporto della gestione dell’emergenza
13/03/2020L’Università di Catania avvia la distribuzione di una soluzione igienizzante